Galleria Umberto

Galleria Umberto

Ammirando la maestosità della Galleria Umberto I di Napoli riesce difficile credere che sia stata edificata in soli 3 anni. Iniziata nel 1887 e terminata nel 1890, venne costruita negli stessi anni in cui, a Parigi, Gustave Eiffel realizzava la sua famosa Torre Eiffel. La Galleria Umberto I di Napoli non aveva nulla da invidiare al monumento no con cui rivaleggiava per bellezza e complessità della struttura.

I numeri di questa costruzione facevano girare la testa: lunghezza massima 147 metri, larghezza 15, altezza 34 e mezzo, il vertice della cupola a 57 metri. In poco tempo la Galleria divenne il centro “mondano” di Napoli, anche grazie alla vicinanza ai luoghi più importanti della città.
Tutte le strade portano in Galleria
La Galleria Umberto I ha 4 ingressi: Via Toledo, Via Santa Brigida, Via San Carlo e Vico Rotto San Carlo. L’ingresso principale si apre su Via San Carlo ed è composto da una facciata ad esedra che in basso è costituita da un porticato retto da colonne di travertino e da due archi ciechi, uno immette alla galleria e l’altro all’ambulacro. Sulle colonne poste ai lati dell’arco di sinistra sono rappresentate in marmo le quattro parti del mondo.

L’ingresso principale su Via San Carlo

La prima da sinistra simbolizza l’Europa ed è una figura di donna che con la mano destra impugna una lancia appoggiandosi ad essa e custodendo ai piedi una lapide con su scritto: Corpus Juris Civilis. La seconda figura stringe una coppa e rappresenta l’Asia. La terza ha i tratti del viso e l’abbigliamento dell’Africa, ha con sé un casco di banane e ha la mano sinistra appoggiata sopra una sfinge. La quarta è una figura femminile che potremmo ritenere “colombiana” per la sua chiara allusione alle scoperte geografiche: la sua mano destra si posa su un fascio littorio e ai piedi ha un grosso volume di tavole geografiche con un globo terrestre su cui è scritto Colombo, in riferimento chiaramente all’America. Nelle nicchie sovrastanti ci sono: a sinistra la Fisica e a destra la Chimica. L’arco che è posizionato alla destra dell’osservatore è simmetrico all’altro e sulle quattro colonne che lo affiancano ci sono quattro statue raffiguranti l’Inverno, la Primavera, l’Estate e l’Autunno. Le stagioni alludono allo svolgersi del tempo e al passare inevitabile della vita. Nelle nicchie sovrastanti ci sono il Genio della Scienza e il Lavoro. Alla fine c’è un gruppo marmoreo raffigurante il Commercio e l’Industria semisdraiati ai lati della Ricchezza. L’autore di queste opere è il carrarese Carlo Nicoli, sculture e allievo di Giovanni Duprè.

Un po’ monumento, un po’ centro commerciale

La Galleria Umberto fu innalzata affinché nel centro cittadino ci fosse uno spazio pubblico sufficientemente grande e al riparo dalle intemperie. La Galleria non aveva solo un importante funzione commerciale e sociale, ma anche monumentale: non poteva certo sfigurare rispetto alle bellezze artistiche presenti nei suoi pressi come il Maschio Angioino, la basilica di San Francesco di Paola, il teatro San Carlo e Palazzo Reale. In poco tempo nella Galleria si concentrarono botteghe, studi professionali, redazioni di giornali, uffici e atelier di moda fino a diventare uno dei luoghi dove accadevano i piccoli e grandi eventi della città di Napoli.